LA NOSTRA STORIA

Solo dal nostro sito la miglior tariffa garantita.

100 ANNI DI AMORE PER L'OSPITALITÀ

1925 - 2025

Fondato nel 1925 dal Cavaliere Emiliano Lera, il Grand Hotel Sitea è da quattro generazioni di proprietà della stessa famiglia, che lo ha gestito senza interruzioni, salvo in due occasioni per cause di forza maggiore:

• la prima tra il 1944 e il 1945, quando il Sitea fu requisito dai R.A.P.
• la seconda nel 2020, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19

Vera e propria oasi di calore e accoglienza nel cuore di Torino, nel 2000 il Grand Hotel Sitea è stato riconosciuto come Locale Storico d’Italia, entrando a far parte dell’Associazione Locali Storici d’Italia.

Grazie alla costante cura degli spazi, all’attenzione ai dettagli e a un’atmosfera familiare e discreta, il Sitea è da sempre la dimora preferita di artisti e personaggi famosi provenienti da tutto il mondo.
Questa tradizione ebbe inizio nel 1935, quando Louis Armstrong soggiornò al Sitea durante la tappa torinese del suo primo tour italiano. Da Maradona a Tim Burton, da Muhammad Ali a Willem Dafoe, ne è testimone il nostro libro degli ospiti, che raccoglie firme, dediche e disegni degli ultimi trent’anni.

Le tappe principali

1925
1935
1944
1950
1952
Anni ’60
Anni ’70
Anni ’80
1988
Anni ’90
1994-1998
2000
2000
2010
2017
2018
2019
2019
2020
2022
2023
2025
continua…

1925

Dopo molteplici esperienze come direttore in grandi alberghi internazionali, Emiliano Lera acquisisce la proprietà del Grand Hotel Sitea di Torino: il 19 Febbraio 1925 inizia ufficialmente l’epoca della famiglia Lera.

La denominazione Sitea mantenuta negli anni, è l’acronimo di Società Italiana Terme e Alberghi.

1935

Louis Armstrong è ospite del Sitea per il suo primo concerto a Torino, al Teatro Chiarella di Alfredo Antonino, in Via Principe Tommaso.

Al rientro negli USA scrive in una lettera ad Antonino:

«E ti dico che Torino, Italia, è stato l’ultimo posto in cui ho suonato la tromba in Europa, e anche quello in cui ho avuto il maggior successo.»

1944

Il 16 Dicembre il Grand Hotel Sitea viene requisito dai R.A.P. (Reparti Anti Partigiani) e la normale attività alberghiera viene interrotta fino a Maggio dell’anno successivo.

Sarà l’unica volta, prima del 2020, in cui l’Hotel è costretto a sospendere la propria attività.

1950

Le redini del Grand Hotel Sitea passano al Commendatore Giuseppe Nino Lera, figlio di Emiliano, che continua la tradizione di famiglia contribuendo a fare dell’albergo un punto di riferimento per chi transita in città.

1952

Il Grand Hotel Sitea entra a far parte della rosa di azionisti di Torino Esposizioni, futura cittadella fieristica ed espositiva lungo le rive del Po, a testimonianza dell’impegno concreto allo sviluppo economico della città.

Anni ’60

In questo decennio viene avviata la prima importante ristrutturazione dell’Hotel.

Fra gli interventi principali, la chiusura di parte del giardino per creare l’attuale veranda, e lo spostamento dell’ingresso principale su via Carlo Alberto all’attuale civico 35, con trasformazione del precedente ingresso a passo carrabile per il parcheggio interno.

Anni ’70

Terzo passaggio generazionale nelle mani dei figli del Commendatore, i fratelli Giulio e Maria Clotilde Lera che, in linea con la visione dei predecessori, continuano a migliorare la struttura attraverso ampliamenti strategici e l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate.

Anni ’80

Seconda importante ristrutturazione dell’Hotel che vede la sostituzione della pensilina esterna con una stilisticamente in linea con le nuove istanze architettoniche e di design.

Al posto dello storico marchio del Grand Hotel Sitea, risalente ai primi anni ’30, viene adottato un marchio dalla grafica più moderna, ancora oggi presente all’ingresso dell’Hotel.

1988

La famiglia Lera costituisce la SEATSocietà Esercizio Alberghi Torino SpA, cui fa capo il Grand Hotel Sitea.

Anni ’90

Proseguono i grandi lavori di ampliamento del Grand Hotel Sitea, con la ristrutturazione del quinto piano mansardato per ospitare prestigiose e spaziose suites dal taglio moderno.

Con l’occasione viene spostato e rimodernato l’impianto di ascensori, con una importante revisione degli spazi della lobby e del ricevimento.

1994-1998

Il Grand Hotel Sitea è scelto come base per i ritiri ufficiali della Juventus, e nel 1996 è base delle delegazioni per il G7.

2000

Per i 75 anni dalla fondazione viene creato il nuovo logo che va ad affiancare i due storici marchi del Grand Hotel Sitea.

Il pittogramma riporta l’immagine del monogramma HS sorretto da due angioletti, in omaggio alla vicina chiesa della Madonna degli Angeli.

2000

Il Grand Hotel Sitea riceve il prestigioso riconoscimento di Locale storico dItalia, diventando membro dell’Associazione.

2010

Quarto passaggio generazionale: le redini del Grand Hotel Sitea sono affidate ai figli di Maria Clotilde Lera, Federico e Niccolò Buratti-Lera.

2017

Nell’ottica di affiancare al fine dining del Carignano un’offerta ristorativa più agile, il Grand Hotel Sitea inaugura il bistrot Carlo e Camillo.

Il bistrot sorge all’incrocio della Via Carlo Alberto e Via Cavour, da cui prende il nome, nei locali che furono della prestigiosa camiceria Sebastian, di cui conserva ancora oggi i pavimenti e alcuni arredi originali.

2018

Il Grand Hotel Sitea diventa un 5 stelle.

Il Ristorante Carignano, storica insegna dell’Hotel, guidato dagli chef Fabrizio Tesse e Marco Miglioli, riceve 1 stella Michelin.

2019

Dopo due anni di lavori e un accurato restauro, apre al pubblico, nell’adiacente Via Cavour 13, il Royal Palace Luxury Suites.

L’offerta del Grand Hotel Sitea si arricchisce così di sei suites 5 stelle lusso e una wellness room allestite nel piano nobile del settecentesco palazzo Luserna Rorengo di Rorà, con ingresso privato e un maggiordomo dedicato.

2019

Alle attività di ospitalità e ristorazione del Grand Hotel Sitea si affianca una nuova avventura con l’avvio del Carignano Banqueting, che guidato da Marco Conte si attesta da subito come una delle più importanti realtà piemontesi nel settore wedding.

Con l’ampliamento delle attività e settori di competenza, oggi il banqueting è divenuto Sitea Events e, insieme al wedding, cura eventi privati e aziendali ad ampio raggio.

2020

A seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il Sitea sospende le sue attività per la seconda volta nella storia, ma questa volta deve chiudere.

In tale circostanza, al momento di sigillare le porte di ingresso, la proprietà e lo staff dell’hotel si accorgono che non ci sono le chiavi: in quasi 100 anni di attività, il Grand Hotel Sitea non aveva mai avuto bisogno di mettere serrature alle sue porte!

2022

Nell’ottica di dare ulteriore slancio alle attività del gruppo, viene chiamato a supervisionare l’intera offerta ristorativa lo chef di caratura internazionale Davide Scabin.

2023

L’offerta di ospitalità si amplia con la ristrutturazione e apertura di due Lodges a Grange Sises-Sestriere. Per la prima volta il Sitea esce da Torino!

2025

Il Grand Hotel Sitea festeggia 100 anni di storia: per quattro generazioni, la stessa famiglia ha garantito continuità gestionale e affettiva rendendo il Sitea una memoria viva di Torino. Un traguardo che nel celebrare il valore delle radici, proietta nel futuro l’eredità di un’accoglienza senza tempo.

continua…

<———->

Il nostro impegno

Sostenibilità
La sostenibilità è per noi un valore fondante, presente sin dalla nascita del Grand Hotel Sitea. Operiamo con consapevolezza per coniugare i parametri di efficienza previsti dai criteri ESG con il rispetto dei vincoli e delle normative che riguardano edifici storici di pregio architettonico e culturale, tutelati dalla Soprintendenza alle Belle Arti. Ci impegniamo ogni giorno, anche attraverso piccoli gesti concreti, per ottenere risultati di cui andare fieri, invitando collaboratori, fornitori e ospiti a unirsi a noi, condividendo stili di vita sostenibili e suggerendo idee utili per migliorare.
Governance
Gestiamo le nostre attività nel pieno rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle linee guida italiane ed europee, seguendo i principi di un business etico e responsabile. Oltre alle policy previste per legge, abbiamo adottato un Codice Etico che riflette appieno i valori dell’azienda, dei nostri partner e di coloro che collaborano con noi, interni ed esterni. Per approfondire come applichiamo questi principi, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata.
Accessibilità
Per garantire a tutti un’esperienza semplice, inclusiva e coinvolgente, adottiamo misure concrete per rendere il nostro sito, i servizi e i materiali informativi – digitali e cartacei – sempre più usabili e accessibili. Per saperne di più o inviarci suggerimenti utili a migliorare le nostre performance, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata.

icona segnale wifi

Free Wifi

icona mano che suona campanello ricevimento

Reception 24/7

icona bagaglio

Deposito bagagli 24/7

icona colonnina ricarica ecar

Stazione di ricarica

icona ciotola per animali

Pet Friendly

icona famiglia

Family Friendly